È appena uscito il nuovo libro di Marta Villa, del nostro Comitato Scientifico: qui il suo racconto . Si può scrivere qualcosa di nuovo sul Sessantotto? Una rilettura di questo periodo può permetterci di comprendere quello che sta accadendo attualmente in Italia e in Europa? Questa riflessione corale ha preso in considerazione non solo la retorica che da tempo si è consolidata attorno a questo evento globale, ma anche le voci di tutti gli altri testimoni, fino ad oggi mai ascoltati, che hanno con diversi ruoli partecipato o osservato quello che stava accadendo a Trento, città simbolo del movimento studentesco italiano. La sintesi del lavoro di ricerca antropologico e sociologico di Marta Villa, Adriano Motta e Luigi Schiavo permette di raggiungere una conoscenza nuova e più completa di questo fenomeno, delle sue relazioni e delle sue controverse conseguenze. La ricerca è arricchita dai saggi di Vincenzo Calì, Giuliano Di Bernardo, Giorgio Galli, Renzo Gubert e dalle testim